Gregorio Suriano
Gregorio SurianoAvvocato

Il mio Percorso

L’Avv. Gregorio Suriano nato a Lamezia Terme, il 17.03.1986, ha conseguito il Diploma di maturità classica presso il Liceo “F. Fiorentino” di Lamezia Terme nell’anno scolastico 2003/2004.
Si è poi laureato presso l’Università “L.U.M.S.S.A.” di Roma, nell’anno accademico 2008/2009, discutendo in data 5 novembre 2009, con il Prof. Relatore Casare Massimo Bianca, la tesi in tema di diritto civile – “ La nullità delle clausole vessatorie, la tutela del contraente debole”.
Nel corso degli studi universitari ha partecipato al programma Erasmus per un periodo di dodici mesi presso l’Università “U.L.P.G.” di Las Palmas (ES).
Abilitatosi al patrocinio legale in data 8.11.2012, svolge costantemente, da allora, la professione di avvocato presso vari Fori giudiziari e, prevalentemente, presso i Fori di Roma, Civitavecchia e Lamezia Terme.
Dal 28.10.2019 esercita la carica di Curatore Fallimentare presso il Tribunale di Roma.

A far data dal gennaio 2020 è a capo del settore legale di una importante società in concordato preventivo.
Ha rivestito la carica di componente del comitato organizzatore del “Premio Letterario Ripdico Scrittori della Giustizia – Ed. 2018”.
E’ cultore della materia presso l’Università degli studi di Roma 2 Tor Vergata: “Istituzioni di diritto pubblico e nozioni fondamentali di diritto pubblico del turismo”.
E’ stato relatore presso l’Università degli studi Roma 2 Tor Vergata: Laboratorio di Genetica Forense del 24.5.2019″

Che vuol dire «grande avvocato» Vuol dire avvocato utile ai giudici per aiutarli a decidere secondo giustiziautile al cliente per aiutarlo a far valere le proprie ragioni. Utile è quell’avvocato che parla lo stretto necessario, che scrive chiaro e conciso, che non ingombra l’udienza con la sua invadente personalità, che non annoia i giudici con la sua prolissità e non li mette in sospetto con la sua sottigliezza: proprio il contrario, dunque, di quello che certo pubblico intende per «grande avvocato».

Piero Calamandrei